Descrizione
Da lunedì 10 gennaio anche l'Emilia Romagna entra in zona gialla, vediamo quali sono i cambiamenti, anche in base al nuovo decreto legge n.01/2022 e al decreto legge di fine anno 2021.
MASCHERINE: Oltre all'obbligo di indossare la mascherina all'aperto in tutte le regioni, è stato introdotto l'obbligo di usare le FFP2 in luoghi chiusi come cinema e teatri, sui mezzi di trasporto pubblico (sia quelli cittadini che quelli a lunga percorrenza) e per partecipare a eventi pubblici sportivi, al chiuso e all'aperto, come le partite allo stadio. Provvedimento, questo, che durerà fino al termine dello stato di emergenza, che al momento è fissato al 31 marzo. Questi obblighi sono già attivi da qualche giorno, ed impongono l'ingresso in bar e ristoranti al chiuso, oltre che in cinema, teatri, concerti e musei solo a chi ha il green pass rafforzato. Ricordiamo che nei cinema, teatri ed eventi sportivi al chiuso è vietato il consumo di alimenti e bevande.
BAR e RISTORANTI: Aperti, senza limiti di orario, bar e ristoranti. Ricordiamo che serve il green pass rafforzato anche per le consumazioni al bancone dei bar, oltre che per le consumazioni all’aperto.
DISCOTECHE: discoteche e sale da ballo chiuse fino al 31/01/2022.
SALE GIOCO, BINGO, SCOMMESSE, CASINO’: Il green pass rafforzato sarà necessario per parchi tematici e di divertimento, sale gioco, bingo, scommesse, casinò
PALESTRE E PISCINE: Dal 10 gennaio servirà il green pass rafforzato (ossia quello riservato a chi è vaccinato o guarito dal covid-19) per accedere a palestre, piscine, centri benessere e luoghi dove si svolgono sport di squadra.
HOTEL, TERME E CENTRI BENESSERE: Dal 10 gennaio e fino alla fine dello stato di emergenza fissato al 31 marzo, scatta l'obbligo di green pass rafforzato anche per accedere a hotel e strutture ricettive, terme e ai centri benessere sia al chiuso sia all'aperto.
PARRUCCHIERI, ESTETISTI: dal 10 al 20 gennaio 2022 si può ancora accedere liberamente, da giovedì 20 gennaio per accedere in tutti i negozi che svolgono servizi alla persona (come parrucchieri, barbieri, estetisti) occorrerà il green pass base.
NEGOZI, SERVIZI POSTALI, BANCARI, FINANZIARI ED UFFICI PUBBLICI: dal 01 febbraio 2022 per accedere a questi servizi occorrerà il green pass base, con l’eccezione di quelle necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona (come farmacie e supermercati – l’elenco completo sarà dettagliato in un Dpcm).
SPOSTAMENTI: Resterà possibile spostarsi in altri comuni, sia dentro sia fuori dalla propria Regione, anche se gialle. Dal 10 gennaio, però, è obbligatorio il super Green pass se si usano i mezzi pubblici anche locali, compresi aerei, treni, bus sempre e solo con le mascherine Ffp2. Resta sempre l’obbligo del distanziamento tra persone non conviventi nei veicoli privati, vale a dire una persona alla guida e al massimo due nei sedili posteriori.
IMPIANTI SCIISTICI: dal 10 gennaio serve il green pass rafforzato per utilizzare gli impianti di risalita.
SAGRE e FIERE: obbligatorio il green pass rafforzato, fino al 31/03/2022.
OBBLIGO VACCINALE PER I 50ENNI: dal 08/01/2022 scatta l’obbligo vaccinale per gli over 50 italiani e stranieri residenti in Italia. l'obbligo non sussiste in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale dell'assistito o dal medico vaccinatore". Chi è stato colpito dal Covid-19 può rinviare la vaccinazione "fino alla prima data utile prevista sulla base delle circolari del Ministero della salute". Dal 01/02/2022 scatta la sanzione di 100 euro per gli over 50 che non si sono vaccinati, sulla base delle risultanze dei controlli effettuati anche a mezzo Tessera Sanitaria e anagrafi vaccinali. La sanzione viene irrogata dall’Agenzie delle Entrate.
Dal 10 gennaio scatta inoltre anche l’avvio delle somministrazioni dei richiami (booster) con un intervallo minimo ridotto a quattro mesi dalla seconda dose (rispetto agli attuali cinque).
Dal 15 febbraio scatta l’obbligo di Green Pass rafforzato per tutti i lavoratori (pubblici e privati) e i liberi professionisti di almeno 50 anni. Chi non è ancora vaccinato dovrà effettuare la prima dose del vaccino entro il 31 gennaio per ottenere un Green Pass rafforzato valido a partire dal 15 febbraio (il certificato verde è rilasciato subito dopo la prima dose ma è attivato il quindicesimo giorno successivo alla somministrazione)
Ricordiamo, inoltre, che sussiste l'obbligo del green pass base per tutti i lavoratori, pubblici e privati.