Descrizione
Il D.L. 22 aprile 2021, n. 52, modifica i precendenti DL e DPCM.Queste le modifiche di maggiore e più diffuso interesse:
TORNANO IL GIALLO E IL BIANCO
dal 26 aprile sono ripristinate le zone gialle e le zone bianche di cui al DPCM 2 marzo 2021, con le relative regole;
- DA LUNEDI' 26 APRILE 2021 L'EMILIA ROMAGNA TORNA IN ZONA GIALLA, come previsto dall'Ordinanza del ministero della Salute del 23/04/22021 -
RESTANO GLI OBBLIGHI DI MASCHERINA E DISTANZE ED IL DIVIETO DI SPOSTAMENTO DALLE 22:00 ALLE 5:00
- le misure previste dal DPCM 2 marzo 2021 restano valide fino al 31 luglio 2021 (tra esse: l'obbligo del distanziamento interpersonale, l'obbligo del porto e dell'uso della mascherina, il divieto di assembramento, l'obbligo di rimanere in casa in caso di febbre superiore a 37,5 °c, ma anche l'obbligo di chiusura, nei giorni festivi e prefestivi, degli esercizi commerciali dei centri commerciali, con eccezione per la vendita di alimentari, libri, tabacchi, medicinali e giornali);-
resta al momento anche il divieto di spostamento fra le 22 e le 5, se non motivato da comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità.
SPOSTAMENTI- Dal 26 aprile è possibile spostarsi liberamente all'interno e fra regioni gialle e bianche. Per spostarsi nelle o dalle regioni arancio e rosse, invece, in alternativa ai noti motivi di lavoro/salute/necessità, ad esempio per turismo, occorrerà essere muniti di una "certificazione verde" che comprovi l'avvenuta vaccinazione (vale 6 mesi), la guarigione dal contagio (vale 6 mesi) o l'effettuazione di un tampone negativo (vale 48 ore);
RISTORAZIONE: Dal 26 aprile in zona gialla sono consentite le attività di ristorazione, con consumo al tavolo esclusivamente all'aperto e nel limite di 4 persone per tavolo se non conviventi. Dal 1° giugno 2021 in zona gialla la ristorazione sarà consentita anche al chiuso, con consumo al tavolo dalle 5 alle 18 e sempre nel rispetto delle linee guida e dei protocolli di settore.
SPETTACOLI: Dal 26 aprile in zona gialla sono consentiti gli spettacoli aperti al pubblico nei teatri, nelle sale concerto, nei cinema ed in locali o spazi anche all'aperto, esclusivamente con posti a sedere preassegnati e nel limite del 50% della capienza massima autorizzata e comunque fino a 1.000 spettatori all'aperto e 500 al chiuso; Dal 1° giugno in zona gialla è possibile la presenza del pubblico anche agli eventi ed alle competizioni sportive agonistiche di interesse nazionale, nel limite del 25% della capienza massima autorizzata per l'impianto e comunque fino a 1.000 spettatori all'aperto e 500 al chiuso (saranno possibili però limiti diversi, in funzione dell'andamento del contagio).
PISCINE E PALESTRE: Dal 15 maggio in zona gialla riaprono le piscine all'aperto. Dal 1° giugno riaprono le palestre. Dal 26 aprile in zona gialla, all'aperto è possibile praticare sport di squadra anche di contatto, con divieto di utilizzo di spogliatoi e docce. Le suddette riaperture sono soggette alle linee guida ed ai protocolli di settore.
FIERE E CONGRESSI: Dal 15 giugno in zona gialla sono possibili fiere con partecipazione di pubblico. Dal 1° luglio anche congressi e convegni.
CENTRI TERMALI E PARCHI: Dal 1° luglio in zona gialla possono riaprire i centri termali, nel rispetto delle specifiche linee guida, nonchè i parchi tematici e di divertimento.
A questo indirizzo potete consultare le FAQ del Governo, che rispondono alla maggioranza delle domande:https://www.governo.it/.../domande-frequenti-sulle.../15638