Descrizione
Sempre più spesso vediamo circolare sulle nostre strade, il monopattino elettrico o altri veicoli simili, utili per i brevi spostamenti nei centri abitati. Recentemente i veicoli per la micro-mobilità sono stati oggetto di modifiche normative, volte a definire la disciplina della loro circolazione.
Non dobbiamo dimenticare infatti, che questi veicoli devono rispettare determinati requisiti di costruzione, e che il conducente è obbligato a osservare le regole di comportamento previste, per non esporsi a rischi e non creare pericoli per sé e per gli altri utenti della strada.
I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, i nuovi veicoli di micro-mobilità elettrica con marcatura CE prevista dalla direttiva comunitaria 2006/42, devono essere dotati di motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 1 chilowatt e devono presentare un campanello per segnalazioni acustiche. Non possono presentare posti a sedere e, dunque, sono utilizzabili solo in piedi. Qualora la potenza sia superiore o sia presente un motore termico, è prevista la confisca del veicolo.
Per condurre il monopattino elettrico, occorre avere compiuto 14 anni.
Per i minori di 14 anni è quindi vietato circolare con il monopattino elettrico. Inoltre, fino ai 18 anni, è obbligatorio indossare un casco protettivo, conforme a norme tecniche di sicurezza europee.
Per tutti, è obbligatorio indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti nelle ore serali e notturne, o nelle situazioni di scarsa visibilità. Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano. Inoltre devono essere dotati di dispositivi di segnalazione acustica.
Dal 01/07/2022, i nuovi monopattini elettrici dovranno essere dotati di frecce e luci di stop e doppio freno, anteriore e posteriore. Quelli già in circolazione dovranno adeguarsi entro il 01/01/2024.
I monopattini elettrici possono circolare sulle strade in cui possono circolare le biciclette, alle quali per certi versi sono equiparati.
Possono circolare sulle strade urbane con limite massimo di 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile sulle piste ciclabili ovvero dovunque sia consentita la circolazione delle biciclette.
Fuori dai centri abitati, in tutte le strade in cui possono circolare le biciclette, salvo, naturalmente sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali dove le biciclette non possono circolare ed in qualsiasi altra strada in cui il transito delle biciclette sia espressamente vietato dalla segnaletica stradale.
La velocità massima raggiungibile, deve essere di 20 km/h. Tale limite è ridotto a 6 km/h quando si circoli nelle aree pedonali.
(Foto dal sito della Polizia di Stato)