Cosa fa
Il nucleo di Polizia Giudiziaria gestisce le pratiche di polizia giudiziaria generate dalle attività messe in campo dagli altri reparti, di iniziativa, o a seguito di segnalazioni/denunce; Compito specifico del nucleo è poi la gestione diretta, in collaborazione con le forze di polizia dello stato, di tutte quelle situazioni che possono incidere negativamente sulla percezione di sicurezza delle nostre comunità: episodi di danneggiamento e di vandalismo sulle strutture pubbliche, piccolo spaccio in parchi pubblici o in altre zone pubbliche, controllo su zone a rischio di degrado ambientale, eccetera. Inoltre, in base al vigente quadro normativo ed alle disposizioni di legge, gestisce e riceve denunce o querele che riguardino fatti reato avvenuti sul territorio degli otto comuni dell’Unione (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo), previo appuntamento telefonico. Un’altra attività del personale impiegato nel nucleo è la presenza educativa, con colloqui e corsi mirati, nelle scuole di ogni ordine e grado, in relazione al contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberstalking e violenze.
E' attivo presso il Nucleo di Polizia Giudiziaria, nella sede dell'ex tribunale a Guastalla, l'Ufficio per la ricezione delle denunce, in materia di Polizia Giudiziaria, a disposizione di tutti i cittadini del l’Unione.
Oltre che per i reati più gravi, l’Ufficio è attrezzato per ricevere denunce anche in merito ad eventuali furti o smarrimento di documenti di identità e può procedere al rilascio contestuale del documento sostitutivo della patente di guida.
Pertanto, tutti i cittadini che devono formalizzare con denuncia il furto e/o lo smarrimento di documenti, possono essere recarsi presso l’Ufficio denunce dell’Unione Bassa Reggiana.
Al momento l’ufficio è aperto solo su appuntamento, da fissare attraverso i nr: 3346042754 - 800841214
L’ufficio è attrezzato, anche, per poter ricevere denunce anche direttamente al domicilio degli utenti, se persone over- 65 o affette da disabilità.