Sinistri stradali - Cosa fare

COSA FARE IN CASO DI SINISTRO STRADALE

  Se rimanete coinvolti in un incidente stradale, la prima regola è mantenere per quanto possibile la calma.

Cos'è

Anzitutto occorre mettere in sicurezza il luogo del sinistro: attivate le quattro frecce, indossate il giubbetto catarifrangente e posizionate il triangolo d’emergenza almeno 50 metri prima del luogo in questione.

In caso di incidente con soli danni lievi alle cose, è opportuno spostare i veicoli coinvolti sul bordo della carreggiata per non intralciare la normale circolazione.

Al fine di accelerare le procedure di liquidazione del danno in caso di sinistro è molto importante fare una denuncia di sinistro completa, compilando accuratamente il modulo  “constatazione amichevole di incidente”, detto CID, seguendo le istruzioni riportate nell'ultima pagina del modulo stesso;  La constatazione amichevole di  incidente è un modello standard che si dovrebbe compilare sempre e in ogni punto, anche quando sul luogo del sinistro siano intervenute le forze dell’ordine.  Scopo della constatazione non è tanto quello di stabilire di chi è la colpa, bensì di mettere nero su bianco quanto accaduto. Se le versioni fornite dalle parti non concordano, è consigliabile non firmare il modulo. In caso di necessità si possono compilare anche due constatazioni separate.

In alternativa, potete sempre chiedere l’intervento dei servizi di Polizia Stradale ai numeri  113 (Polizia Stradale), 112 (Carabinieri)  o  800841214 (Polizia Municipale Unione Bassa Reggiana).

In caso di sinistro con feriti chiamate subito il 118 rispondendo con calma alle domande dell’operatore; lo stesso attiverà tutto il personale  necessario  per il soccorso e gli organi di polizia stradale.

Fondamentale è la collaborazione delle persone coinvolte nell'incidente perciò non vi arrabbiate  e controllate che non vi siano altri pericoli imminenti (es. le macchine sono ferme dietro una curva o stanno bloccando la circolazione), in attesa dell’arrivo dei soccorsi. 

Accedere al servizio

COSA FARE IN CASO DI SINISTRO STRADALE

Se rimanete coinvolti in un incidente stradale, la prima regola è mantenere per quanto possibile la calma. Anzitutto occorre mettere in sicurezza il luogo del sinistro: attivate le quattro frecce, indossate il giubbetto catarifrangente e posizionate il triangolo d’emergenza almeno 50 metri prima del luogo in questione.

In caso di incidente con soli danni lievi alle cose, è opportuno spostare i veicoli coinvolti sul bordo della carreggiata per non intralciare la normale circolazione.

Al fine di accelerare le procedure di liquidazione del danno in caso di sinistro è molto importante fare una denuncia di sinistro completa, compilando accuratamente il modulo  “constatazione amichevole di incidente”, detto CID, seguendo le istruzioni riportate nell'ultima pagina del modulo stesso;  La constatazione amichevole di  incidente è un modello standard che si dovrebbe compilare sempre e in ogni punto, anche quando sul luogo del sinistro siano intervenute le forze dell’ordine.  Scopo della constatazione non è tanto quello di stabilire di chi è la colpa, bensì di mettere nero su bianco quanto accaduto. Se le versioni fornite dalle parti non concordano, è consigliabile non firmare il modulo. In caso di necessità si possono compilare anche due constatazioni separate.

In alternativa, potete sempre chiedere l’intervento dei servizi di Polizia Stradale ai numeri  113 (Polizia Stradale), 112 (Carabinieri)  o  800841214 (Polizia Municipale Unione Bassa Reggiana).

In caso di sinistro con feriti chiamate subito il 118 rispondendo con calma alle domande dell’operatore; lo stesso attiverà tutto il personale  necessario  per il soccorso e gli organi di polizia stradale.

Fondamentale è la collaborazione delle persone coinvolte nell'incidente perciò non vi arrabbiate  e controllate che non vi siano altri pericoli imminenti (es. le macchine sono ferme dietro una curva o stanno bloccando la circolazione), in attesa dell’arrivo dei soccorsi. 

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 23 Dicembre 2020